La DoloMyths Run in modalità «olimpica»
con 1200 iscritti per i tre format di gara

Si presenta in modalità «olimpica» la 26ª edizione della DoloMyths Run, l’evento podistico in quota che andrà in scena sabato 20 e domenica 21 luglio in Val di Fassa con un nuovo format di gare, che prendono spunto proprio dai Giochi a cinque cerchi, però in versione alta montagna. Il comitato organizzatore, archiviati dodici mesi fa i festeggiamenti per le nozze d’argento, ha deciso di voltare pagine proponendo la grande classica sky sulla distanza di poco più di una mezza maratona (22 km) per la domenica mattina, con la novità assoluta dell’ideazione per la giornata di sabato di una nuova sfida, un trail di 42 km, una maratona in montagna, con in abbinata pure una variante light sui 12 km. Tre gare in un fine settimana che riescono a soddisfare tutti i palati e le capacità tecniche dei partecipanti. E la scommessa è già vinta, stando ai numeri delle iscrizioni quando manca meno di un mese allo svolgimento. Alla segreteria della DoloMyths Run ad oggi risultano infatti oltre 1,200 iscritti, che animeranno i sentieri di Canazei e delle vette che lo circondano. Nel dettaglio per la  sky competizione inserita nel circuito Golden Trail National Series by Salomon, si sono garantiti il pettorale ben 900 corridori del cielo provenienti da tutto il mondo,  mentre complessivamente hanno dato la propria adesione alle 42 km e alla 12 km oltre 300 concorrenti. Con numeri che sono ancora destinati a salire, in attesa poi dell’ufficializzazione dei runner di prima fascia che avverrà a ridosso della manifestazione.
Conferme, ma pure novità, dunque, per la DoloMyths Run 2024, con la curiosità della nuova sfida trail sui 42 km, che si svolge quasi integralmente in Val di Fassa, presentando un dislivello positivo di 2.080 metri con partenza e arrivo a Canazei. Dopo lo start previsto per le 5 del mattino i concorrenti si dirigeranno verso il Passo della Fedaia, transitando per Penia, Pian Trevisan e il rifugio Cima Undici. Il percorso prevede poi il passaggio in quota a Padon, quindi Col de Paussa, Passo Pordoi e discesa verso Pian de Schiavaneis e Lupo Bianco. La fatica non saranno ancora conclusa per i partecipanti, che poi dovranno affrontare l’ultima salita verso Passo Sella, arrivando poi in cima al Col Rodella. Da quel punto la discesa verso Canazei, dove è previsto l’arrivo. La 12 km «junior», con partenza fissata per 5.30 sempre dal centro fassano, presenta un dislivello di 800, con passaggi a Penia, Trevisan e arrivo in quota nei pressi della diga del lago della Fedaia.
Il piatto forte verrà servito domenica 21 luglio, quando si rinnoverà l’appuntamento con la DoloMyths Run Sky, una delle gare più belle e apprezzate d’Europa, che si presenterà al pubblico degli appassionati della corsa in montagna per la ventiseiesima volta sul classico tracciato con 1.750 metri di dislivello positivo. Confermati, dunque, i tradizionali passaggi da Passo Pordoi, Forcella Pordoi, dal Rifugio Boè, dalla Val Lasties e da Pian Schiavaneis, con partenza (alle 8.00) ed arrivo a Canazei. Oltre alla classifica assoluta, in questa edizione verrà stilata anche speciale graduatoria riservata ai concorrenti della categoria under 23.
Le iscrizioni sono ancora aperte a tutte e tre le competizioni. Basta collegarsi on line al sito www.dolomythsrun.it.

Risorse aggiuntive:

galleria FOTO - DoloMyths Run Sky 2023

Organizzazione: info@dolomythsrun.it – www.dolomythsrun.it
PegasoMedia: 340.1396620 - ufficistampa@pegasomedia.it - www.pegasomedia.it