In Val di Fassa arriva la stagione degli skitour
Sette i giri sci ai piedi proposti dalla valle ladina

Non c’è luogo migliore della Val di Fassa, per gli appassionati, per partecipare a un giro sugli sci accompagnati dai maestri delle scuole valligiane. Questo è il modo migliore per scoprire gli itinerari bianchi della terra ladina che sorprende, pista dopo pista, con il fascino dei suoi incredibili punti panoramici sulle Dolomiti.
Il consiglio è di iniziare con lo Skitour Panorama, che conduce dalla skiarea Buffaure alla skiarea Col Rodella (e viceversa) grazie a impianti e tracciati impeccabili, con la possibilità di fare soste golose in diversi rifugi. Novità di stagione il giro organizzato con i maestri nella Skiarea Carezza, dove ci si diverte su piste azzurre, rosse e nere, così come lo Skitour Discover Alpe Lusia - San Pellegrino (avvalendosi del servizio skibus), che, tra il resto, ospita la mitica “La Volata” dove si svolgono gare delle discipline veloci di Coppa del Mondo di sci alpino. Nuovo anche il Rosengarten Tour, itinerario che da Carezza, attraverso splendide skiarea (per un totale di 35 chilometri), permette di rientrare al punto di partenza.
Naturalmente la Val di Fassa è la principale porta, con ben tre accessi a Canazei, Campitello e Pozza, all’impareggiabile Sellaronda (40 km sopra i 2.000 metri), eletto “il migliore skitour al mondo” da siti internazionali specializzati. Molto apprezzati anche il Sass Becé Tour, per sciare attorno al massiccio che domina la skiarea Belvedere di Canazei, arrivando a Passo Pordoi per poi salire in funivia al Sass Pordoi (2.950 m) e ammirare lo straordinario panorama della Terrazza delle Dolomiti, così come l’impegnativo Giro della Grande Guerra attorno al Col di Lana. Di grande interesse, infine, il Dolomites Ski Safari l’innovativo itinerario plurigiornaliero, lanciato l’anno scorso e già di grande successo, che regala tutto il tempo necessario per fare slalom, godersi paesaggi stupefacenti e le emozioni più vere sulle piste di Fassa e del Dolomiti Superski.
Sul fronte dei rifugi, merita una pausa pranzo nella skiarea Belvedere di Canazei, il Rifugio Fredarola, oggetto di un’importante ristrutturazione, che ha reso rende ancora più affascinante la sua posizione vista Marmolada e confortevole la sua accoglienza, ma anche una prima visita, sempre nella skiarea Belvedere, al nuovo Rifugio Sun Bait.

Qui vivi il tuo inverno da sogno

Sia che tu sia un esperto di sci oppure un neofita, ecco cosa ti aspetta durante una vacanza nella valle di lingua e cultura ladina, che si sviluppa per una ventina di chilometri tra i paesi di Moena e Canazei: ben 210 chilometri di tracciati sviluppati nei comprensori “Val di Fassa - Carezza” e “Alpe Lusia - San Pellegrino”, serviti da un’ottantina tra seggiovie, cabinovie e funivie, otto snowpark, oltre agli skitour. Se vuoi imparare oppure migliorare il tuo stile puoi rivolgerti alle cinque scuole di sci (tutte in possesso del “Sigillo d’oro” per la qualità dell’insegnamento) e se, poi, sei in vacanza con i tuoi figli li puoi far divertire negli “asili” e nei numerosi parchi giochi sulla neve presenti in quota e a fondovalle.