La Coppa del Mondo fa ritorno in Val di Fassa
ospitando il sesto atto del circuito di ski cross
Per la seconda volta nella storia la Ski Cross World Cup farà tappa in Val di Fassa nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 febbraio. Una prima edizione agli albori di questo sport si svolse nel gennaio 2004 sulla pista Aloch di San Giovanni di Fassa, con due sfide di Coppa Europa l’anno successivo, ma la disciplina nell’attuale format olimpico farà il proprio esordio sul tracciato della Ski Area San Pellegrino fra pochi giorni e coronerà un percorso tecnico e gestionale, che ha visto dal 2021 l’organizzazione di sette eventi di Coppa Europa maschile e femminile, oltre ad altre due manifestazioni del circuito continentale nel prossimo inverno, per un totale di ben 32 gare.
Non è un caso che la Fis abbia scelto la Val di Fassa come venue del massimo circuito 2024-2025, in un territorio dove gli sport agonistici e i grandi eventi sono di casa. Dopo aver organizzato infatti tre gare di Coppa del Mondo delle discipline veloci femminili di sci alpino nel 2021 e aver archiviato la sfortunata due giorni dello scorso febbraio, annullata per le abbondanti nevicate, forte dell’esperienza maturata in oltre 40 gare di Coppa Europa di slalom, superG, discesa e perfino skicross, nelle Universiadi del 2013, nei Campionati Mondiali Junior del 2019 ed ancora nei 18 anni del «Progetto Piste Azzurre», con la Val di Fassa training center della nazionale italiana, fra pochi giorni tornerà dunque un evento di un circuito iridato nella valle ladina trentina.
La Fis Ski Cross World Cup, animerà la «Pista Ski Cross Monzoni», nella Ski Area San Pellegrino, dal 6 al 9 febbraio 2025, con le prime due giornate riservate alle gare di qualifica e le altre due alle competizioni di Coppa del Mondo, con al cancelletto sia le categorie femminili, sia quelle maschili.
Un’assegnazione da parte della Federazione Internazionale dello Sci che la Val di Fassa ha accolto con entusiasmo e allo stesso tempo con determinazione e che vedrà in cabina di regia la nuova società Val di Fassa Grandi Eventi, la Catinaccio Impianti a fune, la Ski Area San Pellegrino e lo sci club intestatario Us Monti Pallidi, coadiuvato da Ski Team Fassa, FassActive e dalle cinque scuole di sci della valle: Scuola italiana Sci Moena Dolomiti, Scuola italiana sci Vajolet Pozza di Fassa, Scuola italiana sci Vigo di Fassa e Passo Costalunga, Scuola italiana sci Canazei Marmolada e Scuola italiana sci Campitello.
Le gare della Ski Area San Pellegrino nel calendario Fis rappresentano il sesto appuntamento della stagione e per la graduatoria la 10ª e 11ª sfida del programma 2024-2025, che è scattata il 10 dicembre in Val Thorens (Francia) per concludersi il 30 marzo a Idre Fjall (Svezia) e godono di un’importante visibilità televisiva su Eurosport, RaiSport e il canale tedesco ARD. Sul tracciato della pista «Ski Cross Monzoni» durante l’inverno fanno spesso tappa gli atleti della nazionale italiana, che si allenano per preparare al meglio i vari appuntamenti di Coppa del Mondo, visto che è inserito nel pacchetto del Progetto Piste Azzurre con FISI. Proprio su questo tracciato il campione del Mondo in carica Simone Deromedis ottenne il primo podio e la prima vittoria in Coppa Europa nel 2021, poi altri due podi nel 2022. Il forte e atteso finanziere di Taio (Val di Non) lo scorso week-end ha avuto l’opportunità di testare gran parte della pista di gara assieme ai compagni di nazionale Dominik Zuech, Edoardo Zorzi, Yanick Gunsch, Davide Cazzaniga, Federico Tomasoni e Jole Galli, seguiti dal direttore tecnico Bartolomeo Pala e dallo staff composto da Siegmar Klotz, Jacopo Bardini, Kevin Marchetto, Alessandro Elso e Bianca Parise. E i riscontri sono decisamente entusiasmanti: «è la miglior pista del circo di Coppa del Mondo. Non vedo l'ora di gareggiare», ha commentato Deromedis.
Dal 6 al 9 febbraio sono dunque attesi in Val di Fassa i più forti interpreti della specialità a partire dal vincitore della sfera di cristallo 2024, lo svedese David Mobaerg, quindi il canadese Reece Howden, lo svizzero Alex Fiva e il tedesco Florian Wilmsmann attuale leader della classifica provvisoria della Coppa 2025 con 455 punti, davanti all'azzurro Simone Deromedis con 385 e terzo il francese Youri Duplessis Kergomard, quindi lo svizzero Fiva. In campo femminile lo scorso anno vinse la Coppa del Mondo la canadese Marielle Thompson, davanti alla francese Marielle Berger Sabbatel, alle due canadesi Brittany Phelan e Hannah Schmidt e alla svizzera Talina Gantenbein. Nella classifica provvisoria della Coppa 2025 al vertice però ci sono la canadese India Sherret con 485 punti, sulla tedesca Daniela Maier con 424 e Marielle Thompson con 381. Sesta in graduatoria è la livignasca Jole Galli con 315 punti grazie ad un podio e due quarti posti ottenuti quest'anno dopo l'infortunio dello scorso inverno. Fra gli azzurri occhio anche al venostano di Malles Yanick Gunsch che nel giorno del suo compleanno a Reiterlam ha ottenuto il suo primo podio in Coppa del Mondo e al brianzolo Davide Cazzaniga in buona forma dopo i tanti infortuni e un buon piazzamento a dicembre a San Candido. Nei prossimi giorni è attesa la lista dei convocati dal direttore tecnico Bartolomeo Paola che dovrebbe dare spazio anche ad alcune wild card come nazione ospitante. Fra questi potrebbero indossare il pettorale anche i trentini Filippo Zamboni e Paolo Piccolo, grazie al loro score nel ranking. Prima della Val di Fassa il calendario di Coppa del Mondo prevede in questi giorni il doppio appuntamento a Veysonnaz, in Svizzera, sabato 1 e domenica 2 febbraio.
Nel frattempo sulla pista «Ski Cross Monzoni» i tecnici della Catinaccio Impianti a Fune, assieme al builder Tobia Silvestri, al responsabile di percorso Dario Dellantonio, al direttore di gara Andreas Krautgasser, e a Mattia Giongo della Ski Area San Pellegrino, hanno quasi completato il campo di gara ad eccezione del rettilineo d’arrivo, seguendo anche i consigli degli azzurri presenti per gli allenamenti nei giorni scorsi. Sarà un park inedito con interessanti novità.
Il calendario della Coppa del Mondo 2024/2025
10-14 dicembre – Val Thorense (Fra)
16-17 dicembre – Arosa (Sui)
19-21 dicembre – San Candido (Ita)
14-17 gennaio – Reiterlam (Aut)
30 gen – 2 febbraio – Veysonnaz (Sui)
08-09 febbraio – Val di Fassa (Ita)
26 febbraio – 2 marzo – Gudauri (Geo)
12-15 marzo – Craighleith (Can)
28-30 marzo - IdreIdre Fjäll (Swe)
CAMPIONATI MONDIALI
21-23 marzo - St. Moritz - Engadina (Sui)