Mancano ancora otto mesi al via della 23ª Garda Half Marathon, che si terrà il 9 novembre prossimo, ma per i runner è già ora di mettersi in moto per garantirsi un pettorale per una delle mezze maratone più belle al mondo, come emerso lo scorso anno da un’indagine svolta dalla rivista internazionale di settore Runner’s World. Sabato primo marzo apriranno le iscrizioni alla gara organizzata dal comitato presieduto da Sandro Poli, che nel 2025 non mancherà di presentare qualche novità, nel solco della tradizione di un evento unico nel proprio genere.
Unici, in primis, sono lo scenario e il teatro di gara, che rimarranno quelli di sempre. Gli atleti torneranno ancora una volta a correre lungo le sponde trentine del Lago di Garda, ma cambierà la sede della partenza, che tornerà a essere quella di un tempo. Nelle ultime due edizioni la Garda Half Marathon era scattata da Arco, mentre il 9 novembre prossimo lo start verrà dato a Riva del Garda, nell’accogliente e ampia area del PalaFiere, in località Baltera. L’arrivo sarà sempre a Riva del Garda, ma sul lungolago, uno dei tratti caratterizzanti della manifestazione.
I dettagli del percorso, che ricalcherà quello delle scorse edizioni, verranno svelati prossimamente, mentre sono confermate le distanze di gara, con la 21K, la 10K e la ludico motoria “Run for Fun” di 5 chilometri, oltre alla Kids del giorno della vigilia, riservata ai più piccoli.
«Prima di tutto vogliamo ringraziare Arco per l’ottima ospitalità che abbiamo ricevuto – commenta Sandro Poli, presidente del comitato organizzatore – La decisione di riportare la partenza a Riva del Garda, al PalaFiere, è dovuta alla necessità di disporre di una struttura adeguata in caso di maltempo. I giardini di Arco, all’ombra del castello, rappresentavano una bellissima location per la partenza e nelle ultime due edizioni il meteo è stato favorevole. Non bisogna però dimenticare che la Garda Half Marathon si disputa nella stagione autunnale e pertanto bisogna farsi trovare pronti a ogni evenienza. La nostra manifestazione accoglie migliaia di concorrenti, pertanto abbiamo l’esigenza di disporre di un luogo coperto e riscaldato. Al PalaFiere abbiamo a disposizione un’area di 10 mila metri quadri».
Dopo la ripresa post pandemia, la Garda Half Marathon ha visto tornare a lievitare il numero dei propri iscritti, che lo scorso anno furono 5287, in rappresentanza di 79 nazioni.
«L’obiettivo per il 2025 è quello di raggiungere quota 6000, ovvero di raggiungere i numeri delle edizioni pre-Covid – precisa Sandro Poli – I dati sono in crescita e lo scorso anno, quando avevamo fissato il tetto massimo al raggiungimento dei 5000 concorrenti, abbiamo chiuso le iscrizioni con un mese d’anticipo».
Il trend è dunque in crescita. Le iscrizioni per la gara del 9 novembre 2025, effettuabili online nella sezione dedicata sul sito www.trentinoeventi.it, apriranno sabato primo marzo, a un costo agevolato fino al 30 aprile, pari a una quota di 35 euro per la 21K, di 18 euro per la 10K e di 15 euro (12 per i bambini fino ai 10 anni) per la ludico motoria Run for Fun di 5 chilometri. Le quote andranno ad aumentare di 5 euro (dal 1° maggio al 30 giugno), 10 euro (dal 1° luglio al 31 agosto) e di 15 euro (dal 1° settembre al 31 ottobre), salvo raggiungimento del numero massimo di iscritti fissato dall’organizzazione. L’iscrizione alla Kids di sabato 8 novembre, manifestazione giovanile per bambini e ragazzi fino ai 14 anni, prevede il versamento di una quota fissa pari a 10 euro, con 300 pettorali a disposizione. Per maggiori dettagli consultare il sito www.trentinoeventi.it.