L’appuntamento con la tradizione e con la storia dello sci alpinismo si rinnova domenica 2 marzo, quando andrà in scena la 32esima edizione della Lagorai Cima d’Asta Ski Alp.
Si tratta dell’unica gara di puro sci alpinismo in programma nel calendario 2025 in Trentino e che tornerà in modalità individuale sul percorso storico di 1800 metri di dislivello con uno sviluppo di 18 km, grazie all’organizzazione dello Ski Team Lagorai.
«Dopo alcune stagioni difficili – precisa il presidente del Comitato Organizzatore Franco Melchiori, guida alpina che fra l’altro è pure l’ideatore di questo straordinario evento in ambiente – e la versione speciale del 2023 per festeggiare il trentennale, abbiamo deciso di tornare al tracciato classico, quello che ha fatto conoscere questo evento in tutto il mondo, con atleti di alto livello che hanno iscritto il proprio nome nell’albo d’oro, sia nel format individuale sia a coppie».
Basti pensare che in bacheca spiccano i nomi di vincitori del calibro di Davide Magnini, Michele Boscacci, Robert Antonioli, Alba De Silvestro, Manfred Reichegger, Matteo Eydallin, Lorenzo Holzknecht, Guido Giacomelli, Roberta Pedranzini, Francesca Martinelli, la spagnola Mireia Mirò, Martin Riz, Guido Giacomelli, Hansjorg Lunger, Mirco Mezzanotte, Fabio Meraldi, Enrico Pedrini, Omar Oprandi, Bice Bones tanto per citare i più conosciuti.
Per il Comitato Organizzatore sono giorni di sopralluoghi e di tracciatura del percorso, con un occhio sempre al meteo per eventuali precipitazioni e controllo temperature. Ad oggi le condizioni di innevamento sono buone e la partenza è prevista in località Malga Tolvà e non mancheranno i passaggi alla Forcella Bocchetta dei Sassi (2430 metri), al rifugio Ottone Brentari, al Canalone dei Bassanesi e sulla Cima d'Asta, a quota 2847 metri. Per l'ufficializzazione del percorso di gara però bisognerà aspettare ancora qualche giorno dopo le ultime verifiche.
Le iscrizioni, come da regolamento dovranno essere effettuate dallo sci club di appartenenza tramite il portale online della FISI, alla quota di 50 euro, quindi versando la quota sull’Iban dello Ski Team Lagorai. Tutti i dettagli sul sito www.cimadastaskialp.it
Per quanto riguarda il programma sabato 1 marzo alle 15 è prevista l’apertura dell’ufficio gara presso la palestra di Pieve Tesino, quindi alle 18,30 la cerimonia di inaugurazione e briefing. Domenica dal campeggio Val Malene dopo le tradizionali operazioni preliminari alle 8,30 è previsto lo start, quindi alle 15 premiazioni.