Grandi eventi: «Tour of the Alps» e «Giro d'Italia»
ma anche Coppa del Mondo di Mtb e di Mtb Enduro
Anche nel 2025, come vuole la tradizione, il Trentino sarà teatro di grandi eventi legati al mondo delle due ruote. Si inizierà in aprile (dal 21 al 25) con l’edizione 2025 del Tour of the Alps, corsa professionistica del ciclismo su strada che abbraccia l’intero territorio dell’Euregio. Il Trentino ospiterà la prima tappa e la partenza della seconda. La frazione inaugurale (21 aprile) avrà start e traguardo a San Lorenzo Dorsino e ricalcherà il celebre percorso del Giro del Brenta, con le salite di Passo Campo Carlo Magno (da Dimaro) e del Passo del Durone. Il giorno seguente (22 aprile), la carovana ripartirà da Mezzolombardo e prenderà la volta dell’Alto Adige, con arrivo a Vipiteno-Racines, sede di partenza della tappa successiva, che si concluderà a San Candido, a precedere il gran finale nel Tirolo austriaco, con gli arrivi a Obertilliach e Lienz.
Il Tour of the Alps, come di consueto, rappresenterà un banco di prova per gli attesi protagonisti del Giro d’Italia, che anche nel 2025 farà tappa in Trentino. La terza e decisiva settimana della corsa rosa si aprirà proprio sulle nostre strade: la sedicesima frazione, che si terrà martedì 27 maggio e partirà da Piazzola sul Brenta (Padova), terminerà a San Valentino di Brentonico, proponendo ben 5 Gpm, tra i quali il selettivo Passo Santa Barbara (Monte Velo), a precedere l’ascesa conclusiva verso il traguardo. La tappa numero 17, in programma mercoledì 28 maggio, scatterà da San Michele all’Adige. Da lì, il gruppo si dirigerà verso il Passo del Tonale e il Mortirolo, prima dell’arrivo a Bormio.
Assieme al grande ciclismo su strada, ci sarà anche la grande mountain bike, protagonista nel mese di giugno. La Val di Sole ospiterà una nuova tappa di Coppa del Mondo, dal 20 al 22 giugno 2025. A Daolasa di Commezzadura si comincerà venerdì 20 giugno con lo spettacolo dello short track e quello in orario serale del 4X Pro Tour. Sabato 21 giugno, sul collaudato tracciato della Black Snake, saranno protagonisti gli specialisti del downhill, a precedere la chiusura di domenica 22 giugno con le gare del cross country.
Nel weekend successivo, dal 27 al 29 giugno, ci si sposterà in Val di Fassa, che sarà teatro della quinta tappa della Coppa del Mondo di Mtb Enduro. Un nuovo grande evento nella vallata trentina, che lo scorso anno ospitò la prima, storica edizione dei Mondiali della specialità.
Rimanendo in tema di gare internazionali, e tornando al ciclismo su strada, da annotare anche il ritorno in calendario dopo un anno di assenza, per cause di forza maggiore, del Trofeo Degasperi, corsa per under 23 ed élite giunta alla 69ª edizione, organizzata in tandem da Us Aurora e Us Angarano. Una gara che abbraccia le strade trentine e venete, che di anno in anno si alternano nell’ospitare le sedi di partenza e arrivo. Nel 2024 la partenza sarebbe stata data da Pergine Valsugana, con traguardo a Bassano del Grappa, ma la manifestazione fu annullata per problemi legati alle strade.