Il Trentino torna in sella con un ricco calendario
Nel 2025 le manifestazioni in programma sono 111
Il ciclismo trentino torna in sella, per un’altra stagione ricca di appuntamenti, in nome di una tradizione che si rinnova. La stagione 2025, che si è aperta il 15 marzo scorso con l’iniziativa «Sulla buona strada», dedicata al tema della sicurezza, ora è pronta ad entrare nel vivo. Le manifestazioni in calendario sono in totale 111, frutto dell’impegno organizzativo di un movimento che può contare su 69 società affiliate e un totale di 2.400 tesserati tra atleti, tecnici, dirigenti, giudici e direttori di corsa.
A organizzare la gara d’apertura del calendario sarà la Società Ciclistica Ala, che il 6 aprile ad Ala proporrà la prima delle 29 gare per Giovanissimi che si terranno nel corso dell'annata sportiva, tra strada, abilità e fuoristrada. A onor del vero, la prima società trentina a proporre una manifestazione nel 2025 sarà il Club Ciclistico Forti e Veloci, che festeggia i 100 anni di attività. Domenica 30 marzo a Cortaccia sulla Strada del Vino, sul territorio della vicina provincia di Bolzano, il club rossoblù proporrà una doppia prova per Allievi, con corsa in linea al mattino (ore 9.50) e cronometro (per i primi 25 classificati) al pomeriggio (ore 14.30).
La domenica seguente, 6 aprile, è in programma la già citata corsa di Ala, mentre il 12 e 13 aprile a Gardolo si terrà l’ormai consueto weekend di corse organizzato dal Club Ciclistico Gardolo, con Giovanissimi il sabato ed Esordienti e Allievi la domenica. Le due corse per Esordienti 1° e 2° anno, inoltre, assegneranno anche le maglie di campione provinciale, le prime della nuova stagione.
Anche nel 2025, non mancheranno le grandi classiche delle due ruote giovanili, a partire dal 67° Trofeo della Vittoria per Allievi (a Villazzano il 25 aprile), per proseguire con il 55° Trofeo Industrie e Artigianato del primo maggio (a Ravina), altra gara riservata agli under 16, e chiudere a Borgo Valsugana il 13 e 14 settembre con il weekend della Coppa d’Oro, preceduta da Coppa Rosa e Coppa di Sera, con protagonisti Esordienti e Allievi, maschi e femmine. Il fine settimana precedente, sempre a Borgo, toccherà invece ai Giovanissimi della Coppetta d’Oro.
Di indubbio interesse e spessore sarà anche il calendario del settore fuoristrada, che oltre alle tappe di Coppa del Mondo della Val di Sole (downhill e cross country) e della Val di Fassa (Enduro), proporrà le marathon Dolomitica Brenta Bike (a Pinzolo), Valsugana Wild Ride (a Telve), Mythos Primiero Dolomiti (a San Martino di Castrozza), 100 Km dei Forti e Val di Non Bike, oltre alle gare nazionali di cross country giovanili di Telve (24 agosto) e Lavarone (28 settembre), con una tappa di Coppa Italia di Downhill (in Val di Sole il 13 e 14 settembre) e pure una prova di Coppa Italia Trials a San Giovanni di Fassa (28 settembre).
A questi eventi si aggiungono le altre classiche del cross country, le tante gare giovanili e, a fine stagione, l’evento riservato agli specialisti del ciclocross, a Zambana Vecchia il primo novembre.
Cresce l'attenzione per il movimento femminile
È in continua crescita il movimento femminile, che anche quest’anno godrà di una importante vetrina in occasione della Tre Giorni Giudicarie Dolomiti, promossa dalla Società Ciclistica Storo e riservata alle categorie Esordienti Donne, Allieve e Junior Donne: tre, come sempre, le gare in programma, ovvero la Notturna Castel Romano (tipo pista a Creto di Pieve di Bono), la CronoIdroland (cronometro con arrivo sulle sponde trentine del Lago d’Idro) e la Coppa Giudicarie Centrali, corsa su strada che si svolgerà su un percorso completamente rinnovato, tra i comuni di Tione di Trento, Borgo Lares e Tre Ville.
A proposito di due ruote in rosa, saranno ben 15 nel 2025 le gare riservate alle categorie giovanili femminili, con i confermati appuntamenti di Dro (25 aprile, prima prova del Campionato Triveneto), Ravina (primo maggio), Palù di Giovo (25 maggio, campionato provinciale), le già citate Tre Giorni Giudicarie Dolomiti, Coppa Rosa e Coppa di Sera e la Crono Festa dell’Uva del 27 settembre, che sarà aperta alle categorie Allievi e Junior, sia maschili che femminili. La novità riguarda le due corse (Esordienti Donne e Allieve) proposte domenica 8 giugno a Romagnano dal Club Ciclistico Forti e Veloci.
Confermati i Challenge Io Ci Provo e Trentino Mtb Kids
Dopo le felici e positive edizioni delle scorse stagioni, torna anche quest’anno il challenge Io Ci Provo, circuito promosso dal Comitato di Trento della Federciclismo per promuovere la multidisciplinarietà. L’iniziativa è riservata ai ciclisti in erba della categoria Giovanissimi (7-12), chiamati a confrontarsi in prove di abilità, gare su strada, in mountain bike. In totale le prove saranno nove, tre per ogni disciplina. Confermato anche il circuito Trentino Mtb Kids, riservato ai Giovanissimi e rivolto al settore della mountain bike. Il challenge si svilupperà anche quest’anno su undici prove.
Guardando alle novità, spicca la nascita del nuovo circuito promosso dagli organizzatori di Trentino Mtb, che nel 2025 proporranno un nuovo challenge riservato ai biker delle categorie Giovanissimi, Esordienti e Allievi. L’iniziativa prende il nome di Trentino Mtb Futuro e vedrà protagoniste le promesse della ruote grasse dai 7 ai 16 anni. Le tappe in programma saranno quattro, ovvero la DoloMini di Porte di Rendena (18 maggio 2025), la Musiera Bike Young di Telve Valsugana (23-24 agosto 2025), la Mini Val di Non Bike di Cavareno (20 settembre 2025) e la Mini 100 Lavarone (28 settembre 2025). Le tappe sono state abbinate alle prove del circuito maggiore per agonisti e amatoriali.