Gli iscritti alla Levico Vetriolo Panarotta già a quota 150
Nel programma una sfida di calcio per scopi benefici
Manca ancora una settimana al via della 23ª Levico Vetriolo Panarotta, ma l’attenzione di piloti e organizzatori è già focalizzata da tempo sulla prima gara in salita trentina della nuova stagione. Un percorso considerato molto tecnico, la possibilità di affrontarlo due volte sia in prova sia in gara, un programma sempre più ricco di eventi collaterali e una lista di iscritti che assomiglia più a quella di una gara del campionato Super salta piuttosto che del Civm, fanno della competizione progettata anche per onorare la memoria di Francesco Pera un appuntamento ghiotto sia per chi corre sia per chi sarà presente da spettatore.
Ad oggi sono già 150 i driver che si sono assicurati un numero da applicare alla fiancata della propria vettura, una cifra destinata a salire ancora prima della scadenza dei termini, fissata per la mezzanotte di lunedì. Fra questi spiccano gli undici che saranno al via con vetture del gruppo E2 SC-SS, ovvero le Nova Proto di Schena, Zanoni, Dall’Oglio, Gazziero e Caruso, la Wolf Thunder di Zandonà, la Gloria di Grazioli, le Norma di Degasperi e Schuster, le Osella di Golin e Pedrini, poker d’assi regionale che scalpita per ben figurare nella prima prova di casa. Nel gruppo GT sono già in lista le Ferrari di Mancin e Lunelli, la Lamborghini di Baruchelli e la Porsche di Bellin, molte di più sono quelle dei gruppi A e N, E1 Italia e Rally, per non dire di Rs, Rs Plus e Rs Cup, ormai dominanti nelle entry list di queste competizioni.
Uno dei tanti aspetti che rendono unica la Levico Vetriolo Panarotta di quest’anno, la terza organizzata dopo uno stop lungo vent’anni grazie allo sforzo di Trentino Motorsport e della Scuderia Trentina, è sicuramente il giorno della settimana in cui si volgerà, ovvero il sabato, con le prove inevitabilmente anticipate al venerdì e le verifiche tecniche e sportive al giovedì. Per una volta i piloti, la loro famiglie e gli appassionati che raggiungeranno la Valsugana per l’occasione, potranno godersi una domenica di relax post gara e tornare a casa dover fare i conti con i soliti tempi stretti. Inoltre in questo modo sarà evitata ogni concomitanza con le elezioni amministrative.
Oltre ai tradizionali appuntamenti propri di ogni competizione, nel programma c’è anche molto altro. Si comincia mercoledì pomeriggio al PalaLevico con la presentazione ufficiale della gara, mentre giovedì, oltre alle verifiche si disputerà un incontro di calcio a scopo benefico che metterà di fronte la nazionale piloti velocità in salita e una squadra composta da altri sportivi noti di ieri e di oggi: fischio di inizio allo stadio di Levico fissato per le 15.45. Subito dopo tutti i piloti dovranno essere presenti al briefing con il direttore di gara, mentre a concludere la giornata sarà la loro presentazione alla cittadinanza nel centro della cittadina termale. Venerdì spazio alle prove a partire dalle ore 9, stesso orario fissato per la partenza della gara il giorno successivo. La cerimonia di premiazione, che chiuderà la 23ª edizione, dovrebbe prendere il via poco dopo le ore 15.