Sono tante le proposte che troveremo a Trento Expo
dal 31 maggio al 5 giugno con ingresso gratuito
Saranno gli spazi di Trento Expo, ubicati in via Briamasco 2, ad ospitare le attività organizzate dalla Scuderia Trentina per celebrare il centenario della Trento Bondone. Un luogo che appartiene alla storia della città e alle sua tradizioni, poiché da quasi ottant’anni, venti in meno rispetto alla celebre gara automobilistica, ospita la Mostra dell’Agricoltura, un appuntamento che riesce, come pochi, ad unire la dimensione fortemente urbanizzata del capoluogo a quella rurale delle valli, un po’ come la nostra cronoscalata riesce ad unire la città alla sua montagna.
Da sabato 31 maggio a giovedì 5 giugno, il giorno che precede le prove cronometrate, gli spazi interni ed esterni ospiteranno stand e installazioni, con orario di apertura fissato dalle 10 alle 21. L’ingresso sarà gratuito. A disposizione ci sono quindi il Salone A seminterrato, che offre 2.400 metri quadrati, il Salone B al piano rialzato, di 2.525 metri quadrati, e il piazzale esterno, di 10.000 metri quadrati.
L’elenco delle proposte è davvero lungo e non può che cominciare dalla mostra fotografica dedicata alla storia della Trento Bondone, raccontata attraverso 73 pannelli che ne descrivono ogni edizione andata in archivio fra il 1925 e il 2024, con immagini di grande valore storico, schede e storie dei tanti personaggi, celebri e meno celebri, che l’hanno resa grande. Oltre che negli scatti, le automobili saranno presenti anche in “carne ed ossa”, nel dettaglio si tratterà di dieci supercar, sei vetture d’epoca e dieci motociclette d’epoca, alle quali si aggiungeranno le vetture della collezione della polizia stradale. Uno spazio sarà riservato anche alle vetture elettriche costruite da un team di giovani ingegneri dell’Università di Trento, che qualche anno fa ha dato vita alla scuderia "E-Agle Trento Racing Team", impegnata in gare internazionali.
Numerose saranno le opportunità per salire su una vettura. Gli adulti potranno sedersi all'interno di una Subaru, come passeggeri, impegnata nell’esercizio dello skid, una sbandata controllata inserita negli esercizi di guida sicura, nonché partecipare alle gare con le smart elettriche, che mettono in palio un corso di guida su neve e ghiaccio. Per i bambini (da 4 a 14 anni di età) ci saranno la scuola guida per le motociclette go-bike (verrà fornito loro anche l’abbigliamento idoneo dal Team Racevent) e quella per i quad. Gettonatissimo sarà il simulatore portato da Porsche Italia, che vale la pena provare anche solo per il fatto che chi staccherà il miglior tempo avrà la possibilità di salire accanto all’apripista della Trento Bondone e divorare i 16,3 chilometri del percorso come mai gli era capitato prima. “Un Sogno per Vincere” monterà una pista Polistil sulla quale si disputeranno delle competizioni e proporrà una caccia al tesoro fotografica, mettendo sempre in palio i gadget dell’associazione. In mostra ci saranno anche le opere dei ragazzi della “Fondazione Trentina per l’Autismo” mentre l’associazione “Una scuola per Giuliano Lever” venderà le torte per finanziare i propri progetti di cooperazione allo sviluppo.
La Croce Bianca terrà delle dimostrazioni di intervento di primo soccorso, mentre dell’intrattenimento dei più piccoli si occuperà l’associazione "Clown in corsia", fermo restando che saranno montati dei giochi gonfiabili sui quali i bambini potranno divertirsi a ciclo continuo. Infine sarà allestito un punto informativo che illustra il progetto di piantumazione promosso dalla Scuderia Trentina e da Trentino Motorsport in alcune aree devastate dalla tempesta Vaia e un punto vendita dei gadget della stessa scuderia.