La Garda Trentino Half Marathon corre veloce
verso il sold out: già 4200 iscritti di 70 nazioni
Un anno fa a quest’ora, gli iscritti erano poco meno di 2.000. Ad oggi, in vista dell’edizione numero 23 in programma domenica 9 novembre 2025, la segreteria della Garda Trentino Half Marathon, la cui 23ª edizione è il 9 novembre, ha già registrato 4.200 iscrizioni, con più di 70 nazioni rappresentate nella starting list.
Numeri che sono il frutto delle garanzie organizzative offerte dal comitato presieduto da Sandro Paoli e del fascino esercitato dagli scenari di gara, le sponde trentine del Lago di Garda in primis, ma non solo. Al via ci saranno runner provenienti da tutti e cinque i continenti, con la Germania a guidare l’elenco dei paesi stranieri più rappresentati, come tradizione vuole, ma sulla linea di partenza, a Riva del Garda, si presenteranno anche atleti provenienti dalle lontane Nuova Zelanda, Australia, Corea del Sud, Brasile e Canada, giusto per citare alcune delle nazioni che figurano nell'elenco iscritti. Il format sarà quello apprezzato e collaudato, con tre distanze di gara, ovvero la 21K, la 10K e la ludico motoria “Run for Fun” di 5 chilometri, oltre alla Kids del giorno della vigilia, riservata ai più piccoli.
«Abbiamo ancora 1000 pettorali a disposizione per la 21K e 500 per la 10K. – racconta Sandro Poli, presidente del comitato organizzatore – Stando alle proiezioni, a metà settembre dovremmo chiudere le iscrizioni, pertanto con due mesi d’anticipo».
L’edizione numero 23 della Garda Trentino Half Marathon pare quindi destinata a toccare quota 6.000 iscritti. «Lo scorso anno avevamo fissato il tetto massimo a 5.000 partenti, quest’anno lo abbiamo alzato. – precisa Poli – Il trend è in costante crescita e, se rapportato ai numeri del 2023, siamo attorno a un +50%. I dati sono significativi».
Unico rammarico, per gli organizzatori, l’impossibilità di soddisfare tutte le richieste di partecipazione provenienti dalla Bielorussia. «Non per volontà nostra. – spiega Sandro Poli – Sono pervenute 800 richieste d'iscrizione dalla Bielorussia, ma oltre il 50% hanno ricevuto la risposta negativa dell’ambasciata italiana a Minsk. I visti che verranno consegnati saranno 300-350. Sono situazioni che non dipendono da noi, ci spiace solamente per chi vorrebbe partecipare alla nostra gara e non lo potrà fare. Sarà limitata anche quest’anno, complice l’attuale situazione internazionale, anche la presenza dei russi, da sempre particolarmente affezionati alla Garda Trentino Half Marathon. Con russi e bielorussi si raggiungerebbe il sold out molto prima».
Rispetto alle precedenti due edizioni, che avevano preso il via dal Casinò di Arco, la partenza tornerà ad essere collocata a Riva del Garda, al PalaFiere in località Baltera. «Una scelta dettata da motivi di carattere logistico, per poter gestire meglio l’alto numero di partecipanti e avere garanzie anche in caso di maltempo» spiega Sandro Poli. L’arrivo sarà sempre a Riva del Garda, ma sul lung0olago, uno dei tratti caratterizzanti della manifestazione.
Una delle novità del 2025 sarà l’After-race party, in programma domenica 9 novembre nel post-gara, una festa aperta a tutti che andrà in scena al PalaFiere di Riva del Garda. Intanto, per gli aspiranti concorrenti c’è una prima gara da vincere, la corsa al pettorale. Le iscrizioni si compilano e si inviano online nella sezione dedicata sul sito www.trentinoeventi.it.