Giorgia Nervo è campionessa italiana Allieve
Trentino in trionfo agli Italiani Giovanili di Gorizia

Ci sono i colori del Trentino sul gradino più alto del podio della corsa Allieve dei campionati italiani giovanili di ciclismo su strada. Merito della Rappresentativa del Comitato provinciale della Federciclismo presieduto da Renato Beber e, soprattutto, di Giorgia Nervo, che si è garantita l'ambita maglia tricolore nella gara riservata alle under 16, andata in scena sulle strade friulane di Gorizia. La classe 2009 di Pieve Tesino ha saputo sfruttare il proprio spunto veloce nella volata che ha deciso la corsa, concretizzando l’ottimo lavoro di squadra.
L'ultima prova della prima giornata della rassegna nazionale friulana non è stata particolarmente movimentata, complice il grande caldo e l'insidie del percorso, che ha chiamato le 156 atlete al via a coprire 73,1 chilometri e 889 metri di dislivello positivo. Nelle fasi iniziali di gara ci hanno provato in coppia Samira Sartoretto (Veneto) e Giulia Dollaku (Emilia Romagna), emulate più tardi dall'altra veneta Maddalena Pascut e dalla piemontese Giada Galasso.
Il gruppo, però, non ha lasciato spazio, complice l’ottimo lavoro svolto in primis dalla Rappresentativa trentina, che ha cercato di mantenere chiusa la corsa. Le cinque ascese verso località di Bucuie (1,5 chilometri al 5,6% di pendenza media e punte dell'8,2%) hanno sfoltito il gruppo, ma non sono bastate per evitare l'epilogo allo sprint.
A vincerlo è stata Nervo: la portacolori del Team Femminile Trentino ha imboccato per seconda l'ultima curva del percorso, superando in rimonta la ravennate Jolanda Sambi, che aveva provato a sorprendere tutte con un attacco sferrato all'interno dell'ultimo chilometro di gara. Sambi ha poi chiuso terza, saltata nei metri conclusivi anche dalla bergamasca Nina Marinini (argento). Dodicesima la perginese Maya Ferrante (Comal Trentino Cycling Academy), ventunesima la sua compagna di squadra Sofia Tezzele, spesso in testa al gruppo nella seconda parte di gara.
Per Giorgia Nervo, che aveva trionfato il primo maggio a Ravina, è così maturata la seconda vittoria stagionale, la più importante e prestigiosa della sua ancor giovane carriera. Un successo che le consentirà di vestire la maglia tricolore per tutto il resto dell'annata agonistica 2025.
Oggi hanno gareggiato anche le Esordienti Donne, con una doppia vittoria piemontese: Aurora Cerame si è imposta in solitaria tra le “primo anno” davanti alla veronese Carlotta Casarotti (seconda a 12”) e alla lombarda Michelle Spinoni (terza a 31”). Top-10 per Odette Leoni (Trentino Cycling Academy), che ha vinto la volata di gruppo per il nono posto. Piazzamenti anche per le due atlete del Veloce Club Borgo Margherita Donanzan e Giulia Pellegrini, dodicesima e sedicesima. Tra le classe 2011, invece, spunto vincente di Nicole Bracco, che ha preceduto la toscana Olivia Giovannetti e la ravennate Ginevra Sambi, con la giudicariese Noemi Nicolini 23ª e migliore delle trentine.
Domani, domenica 6 luglio, tocca ai maschi: alle 9 e alle 11 le due corse riservate agli Esordienti. Alle 15 gli Allievi. Sognando un'altra medaglia.

Le parole del presidente del Comitato Fci Trento Renato Beber

A Gorizia c'era anche il presidente del Comitato Trentino della Federciclismo Renato Beber, che ha assistito a bordo strada alle tre corse femminili e, a propria volta, ha condiviso l'emozione della vittoria con Giorgia Nervo. «Ho vissuto una bellissima emozione e ho avuto la fortuna di assistere a un successo che dimostra ancora una volta come le nostre piccole società stiano lavorando bene, dando modi ai giovani di esprimersi al meglio e di dare sfogo alla loro passione per questo splendido sport - ha commentato a fine giornata Renato Beber - Voglio cogliere l'occasione per ringraziare chi ha lavorato e permesso al movimento del ciclismo femminile trentino di crescere, stagione dopo stagione. Questo risultato, che non è il primo per i nostri colori, parte da lontano ed è il frutto di anni di lavoro».
Poi un pensiero alla neo campionessa italiana. «Sono contento per Giorgia Nervo e lo sono altrettanto per la sua allenatrice Annalisa Benatti, che da anni è impegnata nella crescita delle nostre ragazze – aggiunge Renato Beber – La volta finale è stata a dir poco emozionante. Giorgia è una ragazza che si è sempre fatta vedere e valere, pertanto sono convinto che saprà onorare al meglio la maglia tricolore conquistata a Gorizia. Per il nostro Comitato è un grande motivo d’orgoglio».

Ordine d’arrivo Allieve

1. Giorgia Nervo (Trento) 73,3 km in 2h09’03” (media 34,080 km/h)
2. Nina Marinini (Lombardia) st
3. Jolanda Sambi (Emilia Romagna) st
4. Elena D’Agnese (Friuli Venezia Giulia) st
5. Matilde Carretta (Veneto) st
6. Maddalena Pascut (Veneto) st
7. Ambra Savorgnano (Friuli Venezia Giulia) st
8. Emma Cocca (Lombardia) st
9. Rachele Cauferi (Friuli Venezia Giulia) st
10. Ilaria Sbrissa (Veneto) st
12. Maya Ferrante (Trento) st
21. Sofia Tezzele (Trento) st

Ordine d’arrivo Esordienti Donne 2° anno

1. Nicole Bracco (Piemonte) 47,9 km in 1h26'38" (media 33,174 km/h)
2. Olivia Giovannetti (Toscana) st
3. Ginevra Sambi (Emilia Romagna) a 2”
4. Anna Mombello (Piemonte) a 4”
5. Livia Rossi (Lazio) st
6. Anastasia Ferri (Toscana) st
7. Sveva Bertolucci (Toscana) st
8. Martina Pianta (Lombardia) a 1’14”
9. Emma Deotto (Friuli Venezia Giulia) st
10. Sasha Pellegrino (Emilia Romagna) st
23. Noemi Nicolini (Trento) st
28. Amalia Campana (Trento) st

Ordine d'arrivo Esordienti Donne 1° anno

1. Aurora Cerame (Piemonte) 35,2 km in 1h01’43” (media 34,221 km/h)
2. Carlotta Casarotti (Uc Val d’Illasi) a 12”
3. Michelle Spinoni (Lombardia) a 31”
4. Giorgia Guidolin (Veneto) st
5. Marta Longo Borghini (Piemonte) a 55”
6. Emma Murari (Veneto) st
7. Emma Zuccotti (Lombardia) a 1’35”
8. Alessia Pellicanò (Valle d’Aosta) st
9. Odette Leoni (Trentino) a 1’45”
10. Alessandra Luna (Umbria) st
12. Margherita Donanzan (Trento) st
16. Giulia Pellegrini (Trento) st