Le iscrizioni a «La 30 Trentina» già oltre quota mille
La passeggiata per scopi benefici si sdoppia

A due mesi dalla data fissata per la 14ª edizione della competizione, cresce l’attesa dei runner già iscritti, e anche di quelli che si iscriveranno nelle prossime settimane, per confrontarsi con il suggestivo percorso de «La 30 Trentina». Non ce ne sono molte in calendario di gare su questa distanza che attraversano ambienti naturali così attrattivi e lambiscono ben due laghi, scenari all’interno dei quali l’indubbia fatica che si sperimenta viene controbilanciata dalla voglia di far scorrere senza sosta le immagini che il tracciato propone.
Si riparte dai 1.400 iscritti raccolti nel 2024, un numero che dopo la pandemia cresce di anno in anno, tanto che a fine luglio è già stata superata quota 1.000, una barriera simbolica, che attribuisce però uno status importante ad una gara podistica. C’è ancora tempo fino al 24 di settembre per aggiungere il proprio nome alla lista dei partenti e quindi il numero lieviterà ancora sia per quanto concerne la gara tradizionale, organizzata su un percorso lungo 30,3 chilometri che si apre e si chiude a Levico Terme attraversando gli abitati di Caldonazzo, Calceranica e Pergine Valsugana, sia per quanto concerne la Duo Half, la sfida riservata alle staffette, quindi a chi preferisce dividersi le fatiche con un compagno o una compagna, una formula che è ormai parte integrante dell’evento organizzato da “Non solo running” in collaborazione con i comuni attraversati, con l’Apt Valsugana Lagorai e con la Comunità di valle Alta Valsugana Bersntol.
Non va poi dimenticato che «La 30 Trentina» propone sempre, in abbinata alle due gare, una rilassante camminata per chi vuole immergersi in questo stesso territorio senza alcuna ansia da prestazione e senza allenamenti specifici alle spalle. «La Camminata per la Vita» ha inoltre la mission di raccogliere fondi per una associazione no profit, che questa volta risponde al nome di “Cerotto sul cuore”, organizzazione trentina che aiuta i bambini e i ragazzi affetti da cardiopatie congenite.
La novità di quest’anno, oltre all’ente che beneficia della raccolta, sta nel fatto che la camminata si sdoppia: si potrà infatti prendere parte a quella di 9 chilometri o a quella di 1,3 chilometri, chiamata simpaticamente «Levico Run…ma pian», che hanno in comune il punto di partenza e di arrivo, rappresentato naturalmente dal Parco Segantini di Levico Terme, ma prendono il via in due orari diversi, le 9.45 e le 10.30. Ci si potrà iscrivere ad entrambe prima della partenza presso il gazebo organizzativo al costo di 10 euro per la passeggiata lunga (6 euro i bambini) e 6 euro per quella corta (4 euro i bambini) con forti sconti per le famiglie. La quota comprende il ristoro a metà percorso, quello finale, il pasta party e premi ad estrazione nel corso della festa pomeridiana con musica dal vivo.
Per quanto invece concerne l’iscrizione alle due gare, c’è tempo fino al 24 settembre per garantirsi un pettorale al costo di 42 euro e con esso anche il pacco gara, che contiene una confezione di pasta Felicetti con condimento e grana grattugiato, speck, formaggio, pane, una mela e una bottiglietta d’acqua.