Prende forma «La Direttissima» con quattro gare
Al via gli skialper Nicolini e Veronese e l'esperta Canepa

Sono tanti gli spunti interessanti della settima edizione de «La Direttissima», la sfida di corsa in quota che animerà il fine settimana del 22-24 agosto, proponendo ben quattro gare in tre giorni a Trento e sulla sua alpe, il Monte Bondone. Dal punto di vista tecnico dopo due anni di pausa ritorna la versione K-Night del venerdì sera, con la suggestione di gareggiare sotto le stelle con il frontalino acceso da piazza Duomo a Vason. La novità riguarda poi la creazione di un momento nel pomeriggio di sabato denominato «Train Like a Pro» aperto a tutti gli appassionati che potranno svolgere un training di alto livello seguendo le indicazioni di atleti professionisti. Le altre due gare del format si disputeranno domenica con la regina (la K2 da Trento a Cima Palon) e la K1000, sempre lo stesso giorno con partenza in contemporanea alle ore 9,00, ma con arrivo a Vason. E non mancherà poi la K-Kids del sabato pomeriggio riservata a bambini e ragazzi under 13 per le vie del centro storico.
Per quanto riguarda i partecipanti alla segreteria dello Sci Club Monte Bondone, organizzatore dell’evento, sono già arrivate le prime adesioni di rilievo. Su tutte spiccano i due atleti azzurri dello sci alpinismo, ovvero il molvenese Federico Nicolini specialista delle vertical race invernali, tant’è che ha già vinto in Coppa del Mondo ed è il campione italiano in carica, che ha deciso di cimentarsi anche sui pendii del Monte Bondone, assieme alla piemontese di Coazze Ilaria Veronese del Cs Carabinieri, già dominatrice nel 2022 della K2 e affezionatissima alla competizione trentina, che ritorna con l’obiettivo di concedere il bis, come ha evidenziato nel suo messaggio allo staff del Comitato organizzatore capitanato da Dody e Yuri Nicolussi: «Ho un legame particolare con La Direttissima e con il Monte Bondone, una gara fantastica che tre anni fa sono riuscita a fare mia. È piacevole per il suo percorso e per la gradualità che propone la pendenza sino a Cima Palon. Proverò a vincere anche quest’anno».
Un altro gradito ritorno è poi quello della valdostana Francesca Canepa, l’italiana più conosciuta nel mondo del trail e delle ultra, autrice di grandi vittorie in competizioni su lunga distanza e reduce dalla partecipazione all’Al Ladakh – Trail to Heaven, l’unica gara da 1000 miglia al mondo ad una quota fra i 3500 e i 5400 metri di altitudine sull’Himalaya, una prova di sopravvivenza. E non è un caso che Francesca parteciperà sia alla K-Night del venerdì sera sul Monte Bondone, sia nella K2 di domenica mattina.
Alla sfida di mountain running saranno presenti atleti esperti ma pure giovani interessanti, come le promesse della nazionale italiana giovanile e del Gs Fiamme Gialle di sci di fondo, accompagnati dalla loro allenatrice Francesca Baudin.
Il programma de «La Direttissima», che si svolge sullo storico sentiero che collegava il capoluogo alla sua montagna, realizzato durante la prima Guerra Mondiale, prevede la K-Night con uno sviluppo di 9,6 km e 1456 metri di dislivello venerdì sera con start alle 20,00 da piazza Duomo e arrivo a Vason. Sabato alle 16,00 la K-Kids in piazza Duomo a Trento e alle 17,00 l’iniziativa «Train Like a Pro». Già dal primo pomeriggio tutti i partecipanti potranno personalizzare il loro aspetto grazie al “trucca bimbi” curato dal gruppo «Insieme per Lisa», la giovane volontaria scomparsa lo scorso anno. Domenica mattina le due sfide più attese, con partenza in contemporanea alle ore 9,00 della K2 con sviluppo di 12,9 km e 2053 metri di dislivello e la K1000 sempre con conclusione in località Vason.
I record da battere della gara regina, la K2, sono quelli del trentino di Vermiglio Davide Magnini, che nel 2022 impiegò 1h26’36”, mentre al femminile il tempo da infrangere appartiene alla francese Stephanie Jimenez: 1h50’13”.
Per informazioni e iscrizioni è tutto ben illustrato sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo www.ladirettissima.com.
«La Direttissima» è un evento che vuole crescere e diventare un festival della corsa in quota, con baricentro sulla città di Trento e che potrà contare su un’interessante copertura mediatica. A partire da uno speciale previsto su Sky Sport 24 e nel programma di sport outdoor Icarus.