La Musiera Bike Young celebra i giovani talenti
e incorona il ds dell'Academy Le Marmotte

Giovani talenti delle ruote grasse in vetrina alla Musiera Bike Young, gara nazionale giovanile che ha incoronato otto vincitori di categoria e, assoluta novità di quest’anno, anche i loro direttori sportivi: il “re dei ds” è stato Ambrogio Nolli, guida tecnica della Ktm Academy Le Marmotte, che si è imposta nella classifica per società.
La gara organizzata dal Gs Lagorai Bike al Laghetto di Musiera, nel comune di Telve, ha fatto il pieno d’iscrizioni, richiamando al via – assieme alla prova per Giovanissimi di sabato 23 agosto – oltre 600 atleti in rappresentanza di ben 96 società e di 14 regioni d’Italia. Numeri di assoluto rispetto, come lo sono le 1.473 presenze alberghiere certificate dal comitato organizzatore, a conferma della valenza dell’evento anche in termini di promozione del territorio.
Sul podio, assieme ai protagonisti di giornata, sono saliti i loro direttori sportivi, che per una domenica si sono presi le meritate luci dei riflettori. L’iniziativa dello staff capeggiato da Enrico D’Aquilio ha riscosso particolare successo e verrà riproposta anche nel 2026.
La serie delle partenze è stata aperta dagli Esordienti maschi: tra i “secondo anno” ha preso il largo un quartetto, formato dal vicentino Giulio Grazian (Carisma Team), dal torinese Edoardo Ducco (Giaveno), dal bergamasco Mirko Signorelli a dal fiemmese Tobia Vanzetta (Litegosa). Nel finale Grazian è riuscito a fare la differenza, trionfando con 5” di margine su Ducco, 15” su Signorelli e 25” su Vanzetta, con il bolzanino Emmanuele Gaspari (a 45”) a completare la top 5.
Tra i “primo anno”, invece, vittoria in solitaria per il veneto Leonardo Sbabo (Torre Bike), affiancato sul podio dal valtellinese Gabriele Mosconi (Melavì Tirano) e da Giovanni Dal Ben (Rive Rosse), distanziati di 15” e 57”, mentre tra le pari età donne, scattate un’oretta più tardi, si è imposta la mantovana Vittoria Bondi (Beltrami Tsa), che ha fatto il vuoto alle proprie spalle, con Angelica Dalla Vecchia (Carisma Team) seconda a 23” davanti alla tricolore Giorgia Vottero (Ciclistica Rostese). Successo di marca mantovana anche nella gara Esordienti secondo anno, vinta da Eleonora Flaviani (Mtb Novaglia) con 30” di margine su Zeo Del Ponte (Bettini Bike) e 43” su Aurora Orrù (Oasi Zegna). Quarta l’altoatesina Samira Alber della Sunshine Racers.
Le soddisfazioni maggiori, per i colori regionali, sono arrivate nella categoria Allievi. I due trentini del team Bike Movement Marco Soddu e Matteo Zanardi hanno impostato una gara d’attacco fin dalle prime battute e sono riusciti a levarsi dalla ruota i diretti concorrenti al successo. La coppia diretta dall’ex professionista del ciclismo su strada Ivan Degasperi si è potuta concedere il lusso dell’arrivo in parata, con Soddu primo e Zanardi secondo. Terzo a 42” il valdostano Raphael Tremblan.
Cavalcata trionfale anche per il ligure Stefano Piras, che ha portato in trionfo i colori della Quiliano Bike nella prova riservata agli Allievi 2° anno, precedendo sulla linea d’arrivo Daniele Magni (Romanese) e Pietro Mantasia (Lupi Valle d’Aosta), distanziati rispettivamente di 21” e di 36”.
Affermazione altoatesina, poi, tra le Allieve 2° anno, con Nadia Lercher (Bike Team Gais) protagonista di una lunga azione solitaria, conclusa con 41” di vantaggio sulla veronese Angelica Gatto (Giomas), frenata da un problema fisico in avvio di gara e poi brava a stringere i denti e a riprendere la propria azione. Il podio è stato completato da Elisa Zipoli (Le Marmotte), terza a 52”, mentre tra le Allieve 1° anno a prendersi le luci dei riflettori è stata la valdostana Matilde Anselmi, che ha rifilato 1’21” di distacco alla campionessa italiana Caterina Prataviera (Carbonhubo) e 1’58” alla terza classificata, Federica Nicoli della Speed Bike Rocks. Buon quinto posto per la trentina Lisa Fumanelli (Bike Movement).
A chiudere la serie delle partenze sono stati gli juniores: ad alzare le braccia la cielo sono state la piacentina Eva Ponzini (Gagabike) e l’alfiere della Mtb Oasi Zegna Alessandro Garbaccio Valina, che ha dimostrato di trovarsi particolarmente a proprio agio con il tracciato di gara. Netta la sua vittoria, con Manuel Pettene (Beltrami Tsa) e Mattia Agostini (After Skull) secondo e terzo a 1’29” e 2’03”. Quarto Mattia Carlin della Polisportiva Oltrefersina, rimasto ai piedi del podio per 3”.
La manifestazione era valida anche come prova del circuito Trentino Mtb Futuro e come quarta tappa del campionato italiano di società, vinta dalla Ktm Academy Le Marmotte con 279 punti, seguita al secondo posto alla Mtb Academy Giaveno (250) e al terzo dai trentini del team Bike Movement (227), incalzati a loro volta da Orange Bike (225) e Gabike (191).

Le classifiche

JUNIORES: 1. Alessandro Garbaccio Valina (Oasi Zegna) 58’03”, 2. Manuel Pettene (Beltrami) a 1’29”, 3. Mattia Agostini (After Skull) a 2’03”, 4. Mattia Carlin (Oltrefersina) a 2’06”, 5. Kenneth Barnett (Lagorai Bike) a 2’37”.

JUNIOR DONNE: 1. Eva Ponzini (Gagabike) 1h05’52”, 2. Annie Vevey (Courmayeur) a 2’52”.

ALLIEVI 2: 1. Stefano Piras (Quiliano Bike) 46’37”, 2. Daniele Magni (Romanese) a 21”, 3. Pietro Mantasia (Lupi Valle d’Aosta) a 36”, 4. Giacomo Gullì (Gagabike) a 57”, 5. Pietro Marchi (Aquile Fumane) a 1’17”.

ALLIEVE 2: 1. Nadia Lercher (Bike Team Gais) 42’29”, 2. Angelica Gatto (Giomas) a 41”, 3. Elisa Zipoli (Le Marmotte) a 52”, 4. Anna Tommasi (Todesco) a 1’49”, 5. Federica Corazza (Mtb Giaveno) a 2’21”.

ALLIEVI 1: 1. Marco Soddu (Bike Movement) 47’02”, 2. Matteo Zanardi (Bike Movement) a 1”, 3. Raphael Tremblan (Lupi Valle d’Aosta) a 42”, 4. Riccardo Bianchi (Gagabike) a 52”, 5. Mattia Bonavia (Mtb Giaveno) a 1’17”.

ALLIEVE 1: 1. Matilde Anselmi (Orange Bike) 42’53”, 2. Caterina Prataviera (Carbonhubo) a 1’21”, 3. Federica Nicoli (Speed Bike Rocks) a 1’58”, 4. Sarah Lardizzone (Le Marmotte) a 2’44”, 5. Lisa Fumanelli (Bike Movement) a 2’48”.

ESORDIENTI 1: 1. Leonardo Sbabo (Torre Bike) 38’30”, 2. Gabriele Mosconi (Melavì Tirano) a 15”, 3. Giovanni Dal Ben (Rive Rosse) a 57”, 4. Thomas Vitaloni (Ciclistica 2000) a 1’46”, 5. Leonardo Prataviera (Carbonhubo) a 2’02”.

ESORDIENTI DONNE 1: 1. Vittoria Bondi (Beltrami) 29’03”, 2. Angelica Dalla Vecchia (Carisma) a 23”, 3. Giorgia Vottero (Rostese) a 37”, 4. Aurora Lecca (Lupi Valle d’Aosta) a 38”, 5. Maddalena Gatto (Giomas) a 1’44”.

ESORDIENTI 2: 1. Giulio Grazian (Carisma) 37’09”, 2. Edoardo Ducco (Mtb Giaveno) a 5”, 3. Mirko Signorelli (Bikers Petosino) a 15”, 4. Tobia Vanzetta (Litegosa) a 25”, 5. Emmanuele Gaspari (Gs Alto Adige) a 45”.

ESORDIENTI DONNE 2: 1. Eleonora Flaviani (Mtb Novagli) 28’28”, 2. Zoe Del Ponte (Bettini Bike) a 30”, 3. Aurora Orrù (Oasi Zegna) a 43”, 4. Samira Alber (Sunshine Racers) a 52”, 5. Anna Campana (Speed Bike Rocks) a 1’36”.