Non è esplicitamente una sfida vertical e nemmeno una skyrace. La Rosetta Verticale Trail Run, che per la nona volta andrà in scena domenica 21 settembre, in realtà è una gara unica nel suo genere, una sorta di sfida di sola ascesa particolarmente "corribile" lungo i suoi 6,9 km di sviluppo e 1.279 metri di dislivello positivo, con uno straordinario valore aggiunto rappresentato dall’incantevole scenario paesaggistico delle Pale di San Martino.
Grazie a questo connubio vincente ogni anno l’evento organizzato da uno staff di appassionati coordinato da Johnny Zagonel, facente capo al Gs Pavione, riesce a richiamare sempre un numero significativo di concorrenti, innamorati del percorso e dell’ambiente. Lo è stato lo scorso anno con le vittorie della promessa locale dello skialp Hermann Debertolis, che ha l’intenzione di essere al via anche quest’anno impegni di allenamento nella stagione olimpica permettendo e della fuoriclasse dello sci di fondo Justyna Kowalczyk e lo sarà anche quest’anno, in attesa dell’iscrizione degli atleti di prima fascia che si concretizza sempre nei giorni pre gara. E poi ci sono sempre i record da battere, ovvero quello del friulano di Venzone Tiziano Moia, al via in sei delle otto precedenti edizioni che nel 2023 fermò il cronometro sul tempo di 51’10”, mentre il primato femminile appartiene alla svizzera Victoria Kreuzer, capace nel 2020 di chiudere com la prestazione di 1h03'05”.
Il percorso è decisamente emozionante ed è quello tradizionale, con partenza dai 1.463 metri d’altitudine del centro di San Martino di Castrozza e arrivo ai 2.742 metri di Croce Rosetta. Gli atleti transiteranno dal rifugio Colverde, per poi percorrere il celebre sentiero 701 e transitare dalla stazione a monte della Funivia Rosetta, affrontando 6,9 km di sviluppo e 1279 metri di dislivello positivo. La partenza verrà data alle 9.30: il regolamento prevede lo start di cinque atleti ogni 30 secondi, seguendo rigorosamente la numerazione della starting list.
Nel programma verrà riproposta anche la Rosetta Verticale Family, iniziativa di carattere promozionale, che, come suggerito dal nome, è rivolta alle famiglie. La partenza, in questo caso, verrà data dal rifugio Giovani Pedrotti alle ore 11, con traguardo posto alla croce di cima Rosetta. Le squadre saranno composte da due atleti ciascuna (padre e figlio, ad esempio) e per loro non ci sarà nessuna sfida contro il tempo, quanto piuttosto il piacere di correre fianco a fianco immersi nel suggestivo scenario delle Pale di San Martino.
Le iscrizioni sono attive on line (www.rosettaverticale.it), al costo di 35 euro fino al 17 settembre, poi dal 18 al 21 settembre l’importo salirà a 45 euro.