La dodicesima edizione della corsa podistica in montagna a staffetta «Sentiero 618» torna alle origini. Domenica 26 ottobre la zona di partenza e arrivo è spostata nei pressi del Teatro Valle dei Laghi a Vezzano e non più quindi nella piazza centrale a seguito di lavori di manutenzione.
Una scelta che non vede però stravolgimenti per quanto riguarda il percorso di gara, visto che la distanza sarà sempre di 8,3 km disviluppo e 480 metri di dislivello lungo l’omonimo tracciato Sat 618, toccando anche l’area geologica dei pozzi glaciali Antonio Stoppani, con la zona cambio sempre al teatro.
Per gli organizzatori del Gs Fraveggio sono giornate di allestimento del tracciato per una delle ultime competizioni nel calendario podistico annuale, che nelle ultime stagioni ha sempre visto la partecipazione di oltre un centinaio di coppie, fra quelle maschili, femminili e pure miste, suddivise nelle due categorie under e over 100.
Per quanto riguarda i record da battere appartengono alla coppia Bertagnolli-Giovanetti nella under 100 femminile con il tempo di 1h26’34”, quindi agli specialisti della corsa in montagna Vender e Filosi nella stessa categoria con la prestazione di 1h11’53”, mentre nella mista il primato è di Baldessari-Perco con il tempo di1h22’41”. Nelle due categorie over 100 al femminile Thaler-Huber detengono il record con 1h33’03”, quindi al maschile Meloni e Torresani con 1h17’40”.
Fra gli aspetti da evidenziare l’istituzione di una categoria dedicata ai tesserati Sat, con relativi premi speciali messi a disposizione della sezione Valle dei Laghi, mentre chi stabilirà il miglior tempo maschile e femminile potrà godere dell’iscrizione omaggio al Tourlaghi 2026, la corsa a tappe del prossimo giugno, organizzata sempre dal Gs Fraveggio.
Il programma di domenica 26 ottobre prevede ritrovo e ritiro pettorali dalle ore 8 presso il polo scolastico di Vezzano, quindi alle 9,30 la partenza al Teatro Valle dei Laghi di Vezzano. Dopo l’arrivo è in programma il pranzo presso il teatro, quindi alle 14 le premiazioni. Per chi non lo avesse ancora fatto le iscrizioni sono aperte sino a venerdì 24 ottobre in modalità on line al costo di 20 euro a partecipante, collegandosi alla relativa sezione nel sito www.gsfraveggio.it, oppure al mattino prima dello start a Vezzano con importo aumentato a 25 euro a partecipante.
L'evento organizzato dal Gruppo sportivo Fraveggio, con il patrocinio del Comune di Vallelaghi e la collaborazione della SAT sezione Valle dei Laghi, può prendere forma grazie al prezioso apporto del negozio Magnitudo, nella nuova sede di via Maccani a Trento, del birrificio Rethia, di Silvestri Pallets, di Trento Casa e della cooperativa mele La Trentina, oltre a quello degli innumerevoli volontari.